Diplomatosi in clarinetto con il massimo dei voti al Conservatorio A.Scontrino di Trapani, ha, fin da subito intrapreso un’intensa attività concertistica, collaborando con artisti di fama nazionale ed internazionale come Claudio Lo Cascio, Enzo Randisi, Gianni Cavallaro, Sal Genovese, Lino Patruno, Carlo Loffredo, Oscar Klein, Romano Mussolini, Minnie Minoprio, Guido Pistocchi, Gianni Sanjust, Bruno Longhi, Giorgio Rosciglione, Gianni Basso, Jimmy La Rocca, Michael Supnick, Stochelo Rosenberg, Paulus Schafer, Tcha Limberger e altri.
Suona per diversi anni con la “Reinhardt jazz Studio Orchestra” di Palermo, collaborando con il Teatro Massimo di Palermo, con “l’Orchestra Jazz Siciliana” con l’Orchestra di Musica Contemporanea di Palermo e con la “Zetema Orchestra di Matera”, collaborazioni queste che lo portano a suonare a fianco di musicisti come Natalie Cole, Gianni Basso, Gianni Bedori, Giorgia, Dusko Goycovich, Lester Bowie, Clarck Terry, Pete Rugolo, Salvatore Bonafede, Enrico Intra, Renato Sellani, Luciano Milanese, Ettore Fioravanti, Roberto Gatto, Steve Lacy.
Fa parte del quintetto swing di Enzo Randisi, con il quale gira in tourneè per tutta Italia.
Fa parte dello Zetema Ensamble con il quale incide il CD “nella Sala delle Arcate” prodotto dall’associazione Zetema di Matera, con la partecipazione di Bruno Tommaso, Ettore Fioravanti, Steve Lacy, Glenn Ferris e Roberto Ottaviano.
Entra a far parte dei Sicilia Jazz Dixielanders con i quali registra diversi CD come “JAZZ D.O.C.” con la partecipazione di Lino Patruno, Rudy Migliardi e Gianni Cavallaro.
Con la Sicilia Jazz Big Band registra, i CD “Glenn Miller Story”, “Nick La Rocca” the Last Record, “Pete Rugolo presents Claudio Lo Cascio & Sicilia Jazz Big Band”.
È presente nel CD “Thinking Miles” di G. Mazzarino, con Tomaso Lama e Ettore Fioravanti.
È presente nel CD Sicilian Jazz Collection vol. 3 audio catalogo del jazz siciliano, pubblicato dall’associazione nazionale musicisti di jazz, in duo col chitarrista Marsalese Michele Pantaleo.
Assieme a quest’ultimo e a Giuseppe Costa e Vincenzo Lanzo, pubblica per la MAP record il primo lavoro discografico da leader dal titolo “Double Face” che riscuote notevoli consensi tra la critica.
Numerosi i premi vinti, tra i quali il premio San Filippo quale migliore jazzista siciliano ed il 1° posto al concorso nazionale Vito di Lena a Segni (RM) quale migliore clarinettista jazz (nella giuria figurava in qualità di presidente il compianto Henghel Gualdi che ha avuto parole di stima per il giovane Clarinettista).
Partecipa ai festival jazz di Sirmione, Monte Pellegrino, Crotone jazz, Etna jazz, San Vito jazz, Nick La Rocca Jazz Festival dove ha avuto l’occasione di duettare con Renzo Arbore e Jimmy La Rocca, figlio del compianto Nick, Rimini Traditional Jazz, Piazza Armerina, Montepellier (Francia), Gela jazz festival, Messina sea jazz, Vittoria jazz, Welcome in Tziganie (francia) Tolouise d’etè (Francia) Marettimo jazz festival, Django Festival Stockolm (2019) Django sur Lennon Irlanda (2019) 6° European Clarinet Fest a Camerino (2018) assieme a Bepi D’Amato, Gabriele Mirabassi e Michele Iuliana.
Inizia la collaborazione con il fisarmonicista Roberto Gervasi con il quale nasce il progetto ”due anime due talenti” e il Nicola Giammarinaro quintet.
Entra a far parte del “Sicilian Quartet” del chitarrista francese Yannis Constans con il quale partecipa a numerosi festival in Francia e in Belgio suonando al fianco dei maggiori rappresentanti del jazz manouche come Stochelo Rosenberg, Paulus Schaffer, Tcha Linberger, Samson Schmitt.
Inizia una collaborazione col produttore Alfredo Lo Faro che lo porta a fare parte del progetto “Orgoglio di Sicilia” insieme a straordinari musicisti come Francesco Buzzurro, Giuseppe Milici e Pietro Adragna.
Inizia a collaborare con la cantante italiana Antonella Ruggiero.
Ad ottobre 2017 è solista ospite dell’Orchestra Jazz Siciliana, diretta da Domenico Riina, per un concerto dedicato allo swing.
Viene invitato in Giappone dal clarinettista Takigawa Masahiro per partecipare come ospite ad una serie di concerti nel paese del Sol Levante, e proprio in questo periodo esce il CD registrato dal vivo a Kyoto dal titolo Nik & Takky che testimonia proprio l’incontro tra i due clarinettisti.
Intensa l’attività di docente.
Viene chiamato dal Conservatorio di Cesena per tenere una master class sul clarinetto e il jazz.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive sia per le reti locali (Teletna – Telesud) che per le reti nazionali (Rai1 – Rai2), da ricordare la partecipazione come orchestrale nell’orchestra diretta da Sal Genovese alla trasmissione in eurovisione su rai 1 “BICICLETTE E RAGGI DI LUNA SICILIANI” (1994) condotta da Milly Carlucci in occasione dei mondiali di ciclismo in Sicilia e la partecipazione sempre in orchestra, alla trasmissione “L’ALTRO CAPODANNO” in diretta su RAI 2, in occasione del San Silvestro, trasmissione condotta da Gianfranco Funari.
Partecipa a numerose trasmissione radiofoniche, tra tutte da ricordare la partecipazione ad una sorta di esperimento radiofonico, dove Adriano Mazzoletti in collegamento radiofonico organizzò una jam session con i musicisti che suonavano nelle varie sedi RAI nazionali tra i quali Dario Deidda e Rita Marcotulli, Giammarinaro al clarinetto, in rappresentanza della Sicilia.
Dopo il primo tour in Giappone ne seguono diversi altri, sia in Giappone che in Corea del Sud, assieme a Francesco Buzzurro e Giuseppe Milici.
Durante queste tourneè escono i CD “The Persuaders” in duo con il chitarrista Francesco Buzzurro, attualmente in commercio solo in Giappone e il CD Made in Japan registrato a Tokyo con Francesco Buzzurro Giuseppe Milici e il pianista Park Yongse.
È solista ospite della Brass Youth orchestra diretta da Domenico Riina.
Nicola Giammarinaro con The Brass Group in concerto presso il Teatro Santa Cecilia di Palermo.
Premio San Filippo quale migliore allievo dei corsi organizzati dall’associazione Sicilia jazz
1° Premio nella categoria jzz con punti 100/100 al concorso Nazionale per clarinetto “Vito Di Lena” tenutosi presso il Comune di Segni (RM) In commissione figurava Henghel Gualdi
31 ottobre 2003 premio Nunzio Nasi
Ricevi direttamente nella tua casella di posta notizie ed aggiornamenti sulla mia attività musicale.
© 2020 Nicola Giammarinaro – Jazz Clarinet – C.F. GMMNCL71T03D423E